Il mercato immobiliare di Modena e provincia appare in un ottimo stato di salute: tra 2018 e 2019, infatti, il flusso di compravendite residenziali θ aumentato del 5.3%, una conferma importante, se si pensa che nel biennio precedente la crescita era stata addirittura del 16.3%: una calo nell’aumento di transazioni θ, infatti, fisiologico. A ruota il solo comune di Modena che fa registrare nell’ultimo biennio trascorso una crescita del mercato del 4.4% (+16% tra 2017 e 2018). Questo andamento θ notevole se si pensa che nell’ultimo anno abbiamo assistito ad un aumento generale dei prezzi degli immobili, andamento molto raro in tutta Italia: se, infatti, a settembre 2018 si vendeva a circa 1.900 /mq, appena 12 mesi dopo, si θ registrato un aumento che ha toccato i 2.012 1.846 /mq. Dato decisamente importante in prospettiva futura: nel 2020, infatti, ci si attende una crescita ancora maggiore.
Attraverso i dati studiati e analizzati dal nostro portale, θ possibile dare un’idea della composizione generale dell’offerta nel comune di Modena: la tipologia di immobile residenziale del quale si registrano il maggior numero di annunci di vendita θ l’appartamento di grandi dimensioni, seguito a ruota dall’appartamento con due camere da letto. Per quanto riguarda gli affitti la stragrande maggioranza degli annunci tratta di appartamenti con una o due camere da letto.
Nell’infografica seguente riportiamo la percentuale di annunci suddivisi per le varie tipologie di immobili piω richiesti, sia in vendita che in affitto. I costi medi di vendita e di affitto, suddivisi per zone del comune, verranno poi analizzati di seguito, attraverso i dati dell’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
Di seguito riportiamo schematicamente i costi minimi e massimi di vendita di abitazioni civili, in /mq, nelle 11 diverse zone in cui l’Agenzia delle Entrate divide il comune di Modena, e per le medesime zone i valori medi minimi e massimi di affitto della stessa tipologia di immobile residenziale.
Zona Centrale B3 Centro Storico:
Compravendita: tra i 1.950 /mq e i 2.750 /mq;
Locazione: tra i 8.75 /mq/mese e i 12.3 /mq/mese.
Zona Semicentrale C7 Stazione Autocorriere, Stadio, Tempio, Musicisti:
Compravendita: tra i 1.450 /mq e i 2.000 /mq;
Locazione: tra i 7 /mq/mese e i 10 /mq/mese.
Zona Semicentrale C8 Via Della Pace, Via Sassi, Via Gobetti, Via Cucchiari:
Compravendita: tra i 1.625 /mq e i 2.200 /mq;
Locazione: tra i 7.3 /mq/mese e i 10.4 /mq/mese.
Zona Periferica D26 Ipercoop, Universitΰ, Policlinico, Aeronautica:
Compravendita: tra i 1.200 /mq e i 1.700 /mq;
Locazione: tra i 6.5 /mq/mese e i 9 /mq/mese.
Zona Periferica D27 Morane, Sant’Agnese, Stazione Piccola, Buon Pastore, Parco Amendola:
Compravendita: tra i 1.500 /mq e i 2.100 /mq;
Locazione: tra i 7.25 /mq/mese e i 9.2 /mq/mese.
Zona Periferica D28 San Faustino, Windsor Park, Parco Amendola:
Compravendita: tra i 1.250 /mq e i 1.725 /mq;
Locazione: tra i 6 /mq/mese e i 8.6 /mq/mese.
Zona Periferica D29 Villaggio Giardino, Via Schiocchi, Villaggio Zeta:
Compravendita: tra i 1.300 /mq e i 1.825 /mq;
Locazione: tra i 6 /mq/mese e i 8.6 /mq/mese.
Zona Periferica D30 Ex Autodromo, San Faustino, Via Costa:
Compravendita: tra i 1.175 /mq e i 1.650 /mq;
Locazione: tra i 5.9 /mq/mese e i 8.2 /mq/mese.
Zona Periferica D31 Quartiere Madonnina:
Compravendita: tra i 1.050 /mq e i 1.500 /mq;
Locazione: tra i 5 /mq/mese e i 6.8 /mq/mese.
Zona Periferica D32 Quartiere Sacca, Strada Nazionale Canaletto:
Compravendita: tra i 1.050 /mq e i 1.500 /mq;
Locazione: tra i 4.8 /mq/mese e i 6.7 /mq/mese.
Zona Periferica D33 Santa Caterina, Crocetta, Viale Gramsci, Ex Macello:
Compravendita: tra i 1.100 /mq e i 1.525 /mq;
Locazione: tra i 4.9 /mq/mese e i 6.8 /mq/mese.